24 agosto 2013

Nova Delphini 2013 - 23 Aug 2013

Secondo run - questa volta davvero mostruoso - di Alessandro Marchini. Questa volta la mia utilità è stata quasi esclusivamente di supporto morale da remoto (soprattutto per il flip meridian). Ma anche oggi, mi sono occupato delle riduzioni dati.
Continua la fase di decrescita della luminosità. Anche oggi, seppure in misura minore, qualche picco derivante da presunte pulsazioni, s'è presentato, soprattutto dopo l'inversione meridiana.
Anche da queste osservazioni si evince l'impossibilità di calcolare un vero e proprio periodismo. Cosa confermata anche dal Marchini con le analisi delle tre osservazioni precedenti con Peranso.
Le osservazioni sono state svolte tutte in filtro R e calibrate con dark frame. Autoguida ottimamente funzionante.
Le pose - questo vale anche per i dark - dal frame 67 sono state portate da 20 sec a 25 sec. Nessun'altra variazione durante il run, eccetto il flip meridian già detto.


La strumentazione è : MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + ST7-XME
Location: Siena

23 agosto 2013

Nova Delphini 2013 - 22 Aug 2013

Ecco l'osservazione svolta ieri sera da Alessandro Marchini dall'osservatorio di Siena della Nova Delphini 2013, cui io ho "prestato" la mia presenza da remoto (quasi esclusivamente come check, dato che il setup era interamente stato svolto da lui), ma di cui ho fatto le riduzioni dati.
La Nova è in fase di decrescita, e questo grafico è tanto più importante perché sfata alcuni assunti in discussione nei giorni precedenti. Primo: non sembrano evidenti eclissi delle due componenti. Secondo: il trend di decrescita, per quanto presente, subisce anche notevoli scossoni, come evidenziato dalle pulsazioni nella curva di luce di seguito allegata.
In questo momento la luminosità si assesta a poco più di R 5, sicuramente in calo. Le oscillazioni sono dovute probabilmente a delle pulsazioni erratiche di assestamento. A differenza di altri, non ritengo verosimile la possibilità di poter calcolare un vero e proprio periodismo (al massimo qualche armonica dominante a medio periodo).
Le osservazioni: 20 secondi di posa in filtro R, autoguida. Calibrazione con Dark.


La strumentazione è : MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + ST7-XME
Location: Siena

19 luglio 2013

Scoperta della variabile UCAC4 448-109146 -19 jul 2013

Anche qui, a seguito di una prima osservazione di Lorenzo Franco del 2 luglio, ho osservato, nelle notti del 5 e 15 luglio dello stesso mese la stella segnalata.
L'osservazione del 5 luglio è stata eseguita con 75 sec di esposizione, binning 2, senza filtro, dark e autoguida. L'errore era un po' alto a causa della bassa esposizione.
Posa raddoppiata, ma altre caratteristiche uguali per la notte del 15. Il risultato è stato evidentemente migliore.
In particolare, proprio grazie al minimo ripreso quella notte, è stato possibile calcolare con esattezza il periodo, che fino ad allora era considerato di 0.41d (oltre un'ora più lungo del reale, quindi).
Gli osservatori che hanno contribuito alla scoperta sono: Lorenzo Franco, Fabio Salvaggio, Claudio Arena e Lorenzo Barbieri.


La stella si trova nella costellazione dell'Aquila e ha una magnitudine visuale (al massimo) di 14.26 V. Di seguito i dati ricavati a seguito delle osservazioni.

- Ampiezza dei minimo: 0.29 Mv 2456480.5221
- Epoca: 2456480.5221
- Periodo: 0.3567

La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-DX + SSK2000PC + ST8-XME
Location: Saronno (VA)

30 giugno 2013

AQ Boo - 2013 Jun 30

Ok, certamente non si tratta della mia migliore curva, ma mi rendo conto che il bilanciamento ad ovest dello strumento deve ancora migliorare.
Si tratta di AQ Boo (Mv 12.3-13 con un periodo 0.3331395 g), ennesima EW da me trattata. Come la precedente curva, anche questa possiede uno dei due lati (in questo caso la discesa) parecchio parziale, ma il minimo è comunque calcolabile. Non sembra esserci particolare deriva nel grafico O-C (ma deve ancora essere calcolato il minimo). La stella non è presente - nemmeno questa! - nel fornitissimo database del Suhora observatory.
Il setup è differente dalle precedenti nottate: senza autoguida, pose di 75 secondi, binnin 2x2 ma stavolta senza correzione per dark frame.

La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-DX + SSK2000PC + ST8-XME
Location: Saronno (VA)



13 giugno 2013

V931 Cyg - 20130612

E tre di fila! Finalmente ritmi decenti.
Ecco il minimo primario della V931 Cyg, stella variabile di tipo EW (mv 13.9-14.6) e un periodo stimato di 0.341512 g. La risalita è decisamente parziale, ma è chiaramente sufficiente per una buona determinazione del tempo di minimo.
Anche questo ToM sembra essere giunto in ritardo rispetto alle previsioni, e stavolta l'Osservatorio Suhora non può essere di aiuto nel reperimento della tendenza O-C in quanto la stella non risulta presente nel loro database. Il setup è identico a quello delle precedenti nottate: binning 2x2, pose di 180 sec, autoguida, correzione con dark frame.

La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-DX + SSK2000PC + ST8-XME
Location: Saronno (VA)




12 giugno 2013

V884 Cyg - 20130611

Incredibile ma vero, due curve di luce in due giorni non le facevo da quasi un anno.
Siamo sempre nel Cigno, ma questa volta la variabile è la V884 Cyg (W UMa, Mv 13.8-14.7, con 14.2 al secondario), con un periodo di 0.48005068 g e di un minimo secondario. E' un sistema classificato di livello 3 dai cechi di B.R.N.O.
Il minimo è giunto in ritardo rispetto alle previsioni. Ma nel diagramma O-C di Suhora non sono presenti osservazioni dal 1960!
Come ieri, le osservazioni sono state condotte in binning 2x2, senza filtro. Pose di 180 sec, autoguida, correzione con dark frame. E, come ieri, le buone condizioni meteo e l'ottima autoguida hanno consentito una buona precisione fotometrica.
Speriamo di poter continuare con questi ritmi!

La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-DX + SSK2000PC + ST8-XME
Location: Saronno (VA)


11 giugno 2013

V979 Cyg - 20130610

Dopo un inverno e una primavera climaticamente drammatici, ecco finalmente un po' di luce per il telescopio. La curva di luce tratta del minimo primario della EW V979 Cyg (Mv 14.1-14.7).
Le osservazioni sono state condotte in binning 2x2, senza filtro. Pose di 180 sec, autoguida, correzione con dark frame. Le buone condizioni meteo e l'ottima autoguida hanno consentito una buona precisione fotometrica.
L'osservazione conferma il ritardo nel diagramma O-C.

La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-DX + SSK2000PC + ST8-XME
Location: Saronno (VA)



20 marzo 2013

OQ Cam - 19-03-2013

Altra minimo sofferto. Si tratta del minimo primario di OQ Cam, la stella a più alta latitudine che io abbia mai fatto, credo. In uno spazio angusto e con pochi gradi quadrati di cielo, mestamente esposti a nord. In ogni caso dovevo testare la CCD dopo aver rigenerato i sali. Da questo punto di vista, risultato eccellente.
OQ Cam è una EW di escursione 10.9-11.4, considerata di livello 9 dai cechi di B.R.N.O. Nonostante tutto, il minimo sembra essere arrivato quando previsto e il livello di difficoltà presentato deriva probabilmente dalla pochezza di osservazioni tutt'ora a disposizione di questo oggetto, cosa testimoniata dal fatto che questa volta non è nemmeno stato possibile risalire al grafico O-C presso l'osservatorio Suhora di Cracovia (in genere sempre fornitissimo!).
Le osservazioni sono state condotte in binning 2x2, senza filtro, con pose di 30 secondi, senza autoguida e un leggerissimo defocus. Calibrazione con il solo dark frame. Un piccolo banco di nubi ha pensato bene di farsi vivo proprio a ridosso del minimo: questo comunque non inficia la curva e la possibilità di calcolo del ToM.
In ogni caso, viste le condizioni, è un buon risultato.

La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-dx + SSK2000PC + ST8-XME
Location: Abbiategrasso (MI)

30 gennaio 2013

AH Tau - 29-01-2013

Altra serata di lavoro con l'amico Franco Cappiello. Altra curva di luce di una stella variabile nel Toro. Questa volta si tratta del minimo primario di AH Tau, sistema già trattato in precedenza (qui). Si tratta di una stella di 11a grandezza, una tipica EW.
Le osservazioni sono state condotte in assenza di filtro, binning 2x2, con posa di 80 sec. Alle immagini è stata applicata la calibrazione per i dark frame.
La serata, iniziata inaspettatamente bene, si è poi andata guastando per l'insorgere di una fastidiosa nebbia, accompagnata da una fortissima umidità.
E' stato calcolato con Peranso il tempo di minimo:

HJD: 2456322.413513 +/- 0.000133


La strumentazione è : BRC 250 mm f/5 + GM-2000 + QCI + Finger Lakes 16003
Location: Noviglio (MI)

11 gennaio 2013

Scoperta della variabile GSC 01289-01704 - 04-01-2013

A seguito di una prima osservazione di Lorenzo Franco del 11 dicembre 2012 nelle sere del 4 e 5 gennaio 2013 sono state organizzate delle serate di osservazione congiunte al fine di definire meglio la variabilità della presunta candidata.
L'osservazione condotta con l'amico Franco Cappiello nella notte del 4 gennaio 2013 è inclusa nella curva di luce complessiva qui presentata (asterischi rossi). Non sono stati rilevati minimi per sopraggiunte nubi.
Si tratta di pose da 300 secondi ciuscuna (con intervalli sparsi al fine di allineare meglio la cupola e, prima, per l'intervenuta necessità di invertire la montatura). Non è stato utilizzato - in accordo con gli altri osservatori - nessun filtro. E' stata applicata la correzione del dark. Il livello di umidità della serata è stato sempre abbastanza alto.
Gli osservatori che hanno contribuito alla scoperta sono: Pietro Aceti, Massimo Banfi, Franco Cappiello, Stefano Mandelli e Fabio Salvaggio coordinati da Lorenzo Franco.





La stella si trova nella costellazione del Toro, la sua magnitudine è V=15.383. Di seguito i dati calcolati a seguito delle osservazioni:

- Ampiezza del minimo primario: 0.68 +/- 0.06
- Ampiezza del minimo secondario: 0.18 +/- 0.02
- Effemeride: 2456273.335014 (+/- 0.000105) + 0.396744 (+/- 0.000002)

Di seguito il link al VSX con i dati della variabile:




La strumentazione è : BRC 250 mm f/5 + GM-2000 + QCI + Finger Lakes 16003
Location: Noviglio (MI)