22 dicembre 2015

Scoperta del sistema binario EW GSC 01274-01261

Ed eccone un'altra, sempre con Alessandro Marchini e Riccardo Papini, sempre grazie all'ausilio del telescopio dell'Osservatorio astronomico dell'Università di Siena, censita in meno di 24 ore dalla sua scoperta.
Si tratta del sistema EW GSC 01274-01261, nella costellazione del Toro. Nella curva, in aiuto, anche qui, i dati della survey CRTS (CSS, MLS).


Il sistema varia tra la 13.65 e la 14.08 (CV) al minimo, con il secondario attestato a 14.04.
Epoca: 2457377.54710
Periodo: 0.350189 d

Di seguito il link al VSX: 

MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

20 dicembre 2015

(2616) Lesya

Eccone un altro ancora: si tratta di (2616) Lesya, bellissimo bimodale osservato, al solito, dall'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena insieme agli amici Alessandro Marchini e Riccardo Papini e l'apporto di Lorenzo Franco.


La strumentazione è : MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

18 dicembre 2015

Scoperta della variabile RRc GSC 00777-00233

Ed ecco ancora una scoperta, avvenuta nella notte del 16 sempre presso l'Osservatorio astronomico dell'Università di Siena, sempre in compagnia degli immancabili Riccardo Papini ed Alessandro Marchini.
La stella è la GSC 00777-00233 ed è una stupenda RRc. Nella curva sono presenti le immancabili misure della survey Catalina (CSS, MLS di CRTS).
E' bastata una sola notte di osservazione per coprire l'intero periodo.


Il sistema varia tra la magnitudine 13.44 e la 13.88 (CV) al minimo.
Epoca: 2457373.68340
Periodo: 0.322852 d

Di seguito il link al VSX:

MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

16 dicembre 2015

(28910) 2000 NH1

Altro bellissimo bimodale, osservato, al solito, dall'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena insieme agli amici Alessandro Marchini e Riccardo Papini.

La strumentazione è : MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

14 dicembre 2015

(9083) Ramboehm

Ed ecco un interessantissimo trimodale, (9083) Ramboehm. Osservato, al solito, dall'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena insieme agli amici Alessandro Marchini e Riccardo Papini.


La strumentazione è : MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

13 dicembre 2015

Scoperta del sistema EA GSC 01826-00950

Ecco, a coronare una grande annata, anche la scoperta dell'ennesimo sistema variabile.
La variabile scoperta si chiama GSC 01826-00950, si trova nella costellazione del Toro ed è un bellissimo sistema EA, con un periodo calcolato, grazie alla survey catalina (CRTS - l'unica utilizzabile, vista la magnitudine e l'esigua variazione del sistema), di circa 3.10 giorni.
Il primo rilevamento della variazione è giunto da Alessandro Marchini. Le avverse condizioni meteo in tutta la penisola stavano per farci demordere, visto che gli osservatori della SSV-UAI sembravano essere tutti sotto una cappa di nubi, nonostante avessimo già trovato, grazie a Peranso e i succitati dati di Catalina, un'effemeride di massima. 
Ma ecco giungere in aiuto Alessandro Milani e Mauro Ghiri dell'Avogadro Observatory dotato del PRO Merlino della Avalon Instruments, che nella notte del 9 dicembre riescono a catturare - tra mille peripezie legate anch'esse alla variabilità del clima - il decisivo minimo (che diviene pure epoca per l'effemeride).
Ecco la curva di luce in fase:



Il sistema varia tra la magnitudine 13.72 e la 13.98 (CV) al minimo. Il secondario - non osservato e derivato da CRTS - porta ad una variazione di circa 0.12 rispetto al massimo.
Epoca: 2457366.30300
Periodo: 3.104790 d

Figurano tra gli scopritori, anche Alessandro Marchini, Riccardo Papini, Alessandro Milani e Mauro Ghiri.
Un altro bellissimo lavoro di gruppo, che testimonia quanto bene faccia la condivisione.
Di seguito il link al censimento VSX:


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

24 novembre 2015

2015-11-24: CBET 4201 on (3433) Fehrenbach

E così è giunto anche il momento di figurare in una CBET, un sogno coronato grazie ad un'annata di lavoro straordinaria. L'asteroide (3433) Fehrenbach è stato scoperto essere un binario e il nostro gruppo ha partecipato osservando entrambi gli eventi, primario e secondario. Una soddisfazione grandissima.

Electronic Telegram No. 4201 Central Bureau for Astronomical Telegrams

(3433) FEHRENBACH
D. Pray, Sugarloaf Mountain Observatory, South Deerfield, MA, U.S.A.; P. Pravec, Ondrejov Observatory; A. Marchini, F. Salvaggio, and R. Papini, Dipartimento di Scienze Fisiche, Della Terra e Dell'Ambiente, University of Siena; J. Pollock, D. Caton, and R. Hawkins, Appalachian State University (ASU); V. Benishek, Belgrade Astronomical Observatory; A. Smith, Gemini North; and D. Reichart and J. Haislip, University of North Carolina at Chapel Hill, report that photometric observations taken with a 0.50-m telescope (+ SBIG ST-10XME camera) at the Sugarloaf Mountain Observatory, a 0.30-m telescope (+ SBIG STL-6303 camera) at the Astronomical Observatory of the University of Siena, a 0.35-m telescope (+ Apogee Alta U47+ camera) at the ASU's Dark Sky Observatory near Boone, NC, USA, and a 0.35-m telescope (+ SBIG ST-8 camera)at the Sopot Observatory in Serbia during Oct. 31-Nov. 21 reveal that minor planet (3433) is a binary system with an orbital period of 19.665 +/- 0.005 hr. The primary shows a period of 3.9160 +/- 0.0003 hr and has a lightcurve amplitude of 0.27 mag at solar phases 6-11 degrees. Mutual eclipse/occultation events that are 0.10- to 0.17-magnitude deep indicate the secondary-to-primary mean-diameter ratio of 0.31. The secondary is synchronous, and it has an amplitude of 0.03 mag in the observed lightcurve, suggesting a secondary elongation of about 1.3 after removing contribution of light from the primary. The system's total V magnitude ranged between 14.2 and 15.0 over the observing run.
(C) Copyright 2015 CBAT
2015 November 24 (CBET 4201)  
Daniel W. E. Green

MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

08 novembre 2015

(5401) Minamioda

Questo è stato parecchio difficile. E ancora permangono dubbi sul fatto che il periodo possa essere bimodale o trimodale. Le osservazioni, al solito, svolte al Osservato dall'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena insieme agli inseparabili Marchini & Papini.



La strumentazione è : MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

21 settembre 2015

(91252) 1999 CS49 - Sept 2015

Ed eccone ancora un altro, di asteroide osservato con gli inseparabili Marchini & Papini.
Solo tre tornate osservative sono bastate per calcolare con sufficiente precisione il periodo.


Anche in questo caso, come negli altri, il periodo verrà pubblicato dopo la relativa pubblicazione presso il MPB.

La strumentazione è : MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

07 settembre 2015

(31450) 1999 CU9

Ecco l'ennesimo asteroide di un'estate mirabolante. Si tratta di (31450) 1999 CU9. Osservato dall'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena insieme agli inseparabili Marchini & Papini.


Una grande nota negativa: l'asteroide è stato scoperto come binario poco dopo il termine delle osservazioni da Pravec et al. Anche nelle nostre osservazioni c'era un chiaro evento che - ahimé - ho considerato erroneo. Poteva essere il nostro primo binario scoperto!

La strumentazione è : MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

02 settembre 2015

Scoperta del sistema binario UCAC4 700-108862

Questa volta il protagonista della scoperta è un meraviglioso lavoro di equipe. Il sistema UCAC4 700-108862, classificato come EA - ma davvero molto al limite con i sistemi binari stretti - che si trova nella costellazione della Lucertola, a pochi primi da XZ Lac, è stato scoperto con gli sforzi di quasi tutti i protagonisti della SSV-UAI.
Scoperto inizialmente nei frame di Nello Ruocco, e presente nei frames di molti osservatori, è iniziato il lavoro di classificazione e calcolo del periodo con l'aiuto dell'insostituibile Alessandro Marchini.


I protagonisti che hanno collaborato alla scoperta, oltre al primo scopritore, Nello Roucco, sono gli immancabili Alessandro Marchini e Riccardo Papini, il fratello di stelle Giuseppe Marino e poi: Claudio Lopresti, Ulisse Quadri, Max Banfi e Giorgio Bianciardi.

L'effemeride è la seguente:
Epoca: 2457233.39974
Periodo: 0.70440  d
Le magnitudini CV del sistema sono: 14.45 al massimo, 14.78 al minimo.
Di seguito il link al VSX:

https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=409961


Scoperta del sistema EW GSC 05765-01271

Ecco un'altra bella EW, classificata con qualche difficoltà nell'assenza quasi totale del supporto del CRTS (solo SSS con pochi punti è venuto in aiuto) e con l'ausilio di un rumorosissimo set di ASAS-3.
Si tratta di GSC 05765-01271, nella costellazione dell'Acquario.
La scoperta è - come al solito - condivisa con i fratelli di stelle Alessandro Marchini e Riccardo Papini, cui si aggiunge la bravissima studentessa Sara Marullo (che ha effettivamente guidato il telescopio durante il giorno della scoperta).
La curva è in base CV.


L'effemeride è la seguente:
Epoca: 2457254.50649
Periodo: 0.382878  d
Le magnitudini CV del sistema sono: 12.89 al massimo, 13.09 al minimo.
Di seguito il link al VSX:

https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=409960

MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

31 agosto 2015

(8563) 1995 US - Aug 2015

Altro bellissimo asteroide osservato con Alessandro Marchini e Riccardo Papini col telescopio dell'Osservatorio dell'Università di Siena. Si tratta di (8563) 1995 US, la cui curva di luce è stata semplicissima da ricavare, essendo questa una sinusoide ampia e quasi perfetta.


Anche in questo caso, come negli altri, il periodo verrà pubblicato dopo la relativa pubblicazione presso il MPB.

La strumentazione è : MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

(9801) 1997 FX3 - Aug 2015

Altro asteroide estivo osservato da Lu Fraili (OT) durante le vacanze estive e - ovviamente - con Alessandro Marchini e Riccardo Papini dall'Osservatorio dell'Università di Siena e l'apporto di Paolo Bacci dall'Osservatorio della Montagna Pistoiese.
Si tratta di (9801) 1997 FX3, di magnitudine 14.8 nei giorni dell'osservazione.


Il periodo è abbastanza veloce ed è stato semplice da calcolare. L'articolo è già stato inviato per il primo numero 2016 del MPB.
Pose di 300 sec, autoguidate e con tutte le calibrazioni.

La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-DX + SSK2000PC + ST8-XME
Location: Lu Fraili (OT)

(12207) 1981 EU28 - Jul/Aug 2015

Asteroide estivo osservato da Lu Fraili (OT) durante le vacanze estive e - ovviamente - con Alessandro Marchini e Riccardo Papini dall'Osservatorio dell'Università di Siena.
Si tratta di (12207) 1981 EU28, di magnitudine 15.3 nei giorni dell'osservazione.


Il periodo è abbastanza veloce ed è stato semplice da calcolare. L'articolo è già stato inviato per il primo numero 2016 del MPB.
Pose di 300 sec, autoguidate e con tutte le calibrazioni.

La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-DX + SSK2000PC + ST8-XME
Location: Lu Fraili (OT)


19 agosto 2015

Scoperta del sistema EW 2MASS J00211826+4233308

Questa volta l'Osservatorio è quello della Montagna Pistoiese e al centro la collaborazione con il bravissimo Paolo Bacci.
Non posso non notare l'estrema velocità del periodo di rotazione: 0.2358 è una sorta di limite inferiore di stabilità per questo tipo di sistemi.
Ed ecco il sistema EW 2MASS J00211826+4233308, scoperto sempre inseguendo un asteroide. Anche in questo caso, le magnitudini, anche vista la bassissima luminosità del sistema, è CV.


L'effemeride è la seguente:
Epoca: 2457248.55530
Periodo: 0.235728 d
Le magnitudini CV del sistema sono: 16.30 V al massimo, 16.71 al minimo.
Di seguito il link al VSX:


C 24" f/5
Location: Montagna Pistoiese

05 agosto 2015

Scoperta della variabile pulsante UCAC4 388-136835

Altra bellissima RRab scoperta ancora insieme agli inseparabili Alessandro Marchini e Riccardo Papini, sempre grazie all'uso remoto del telescopio dell'Osservatorio dell'Università di Siena. Si tratta della bellissima RRab UCAC4 388-136835, nella costellazione del Sagittario.
Il massimo catturato ha permesso di determinare molto facilmente il valore dell'epoca. Come al solito, al fine di determinare al meglio il valore del periodo, sono stati utilizzati i dati del CRTS.
Anche in questo caso i dati sono passati in banda CV.

L'effemeride è la seguente:
Epoca: 2457221.51283
Periodo: 0.465497 d
Le magnitudini CV del sistema sono: 14.79 al massimo, 15.93 al minimo.
Di seguito il link al VSX:


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

XZ Lac - 20150803

Nottata proficua quella precedente e prima notte realmente proficua dalle ferie "telescopiche" in Sardegna. Dopo anni di inseguimento sono riuscito a catturare un ottimo minimo di XZ Lac, RRab da anni inserita nel programma della SSV-UAI.
La curva di luce ha catturato ottimamente la risalita al massimo, permettendone il calcolo con ottima precisione. La stessa sera anche Max Banfi ha ripreso praticamente lo stesso spezzone di curva, fornendo interessanti indicazioni su come possano generarsi comportamenti diversi all'utilizzo di filtri differenti ( V lui, unfiltered io).
Ecco la curva:

La stella, ormai da anni attenzionata dalle grinfie di Riccardo Papini, possiede un bellissimo e pronunciatissimo effetto Blazkho e la finalità di questa osservazione è proprio quella di studiarne l'evoluzione.

Pose da 120 secondi autoguidate, binning 2x2, unfiltered, calibrazione completa con dark, flat e dark-flat.

La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-DX + SSK2000PC + ST8-XME
Location: Lu Fraili (OT)

03 agosto 2015

Scoperta della variabile pulsante 2MASS J20060657-1230376

Anche in vacanza nel mare della Sardegna, continuano le submission all'AAVSO VSX delle stelle precedentemente scoperte con gli inseparabili "compagni di merende" Alessandro Marchini e Riccardo Papini.
Questa volta si tratta - inaspettatamente, in quanto era stata da me erroneamente classificata come EW - della bella RRc 2MASS J20060657-1230376 nella costellazione del Sagittario.
Anche in questo caso il periodo è stato calcolato con l'utilizzo dei dati del CRTS. La difficoltà principale è stata il calcolo dell'istante di massimo da dare in epoca, in quanto le nostre osservazioni erano deficitarie in senso di pre-ascendenza e post-discendenza. I dati del CRTS ci sono comunque venuti in ausilio. 
Anche in questo caso i dati sono passati in banda CV.



L'effemeride è la seguente:
Epoca: 2457218.592
Periodo: 0.209923 d
Le magnitudini CV del sistema sono: 16.02 al massimo, 16.36 al minimo.
Di seguito il link al VSX:
 
 
MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena
 

29 luglio 2015

Scoperta della variabile pulsante UCAC4 386-142583

Dopo tanti sistemi ad eclisse consecutivamente scoperti, con gli inseparabili Riccardo Papini e Alessandro Marchini, dall'Osservatorio dell'Università di Siena, ecco venir fuori una bellissima RRab, la UCAC4 386-142583 nella costellazione del Capricorno.
Il periodo è stato calcolato con l'ausilio dei dati del CRTS ed evidenzia un evidente effetto Blazkho, tale per cui il Papini ha anche aperto una campagna osservativa nel Gruppo SSV-UAI al fine di calcolarne il periodo.


L'effemeride è la seguente:
Epoca: 2457216.390031
Periodo: 0.674897 d
Le magnitudini CV del sistema sono: 14.18 V al massimo, 15.28 al minimo.
Di seguito il link al VSX:
 
 
MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena
 

Scoperta del sistema variabile UCAC4 386-142199

Un'altra EW si aggiunge alla lista delle stelle variabili scoperte con il gruppo di cui fanno parte Alessandro Marchini e Riccardo papini. Si tratta di UCAC4 386-142199 nella costellazione del Sagittario.
Anche in questo caso, il censimento è avvenuto grazie ai dati del CRTS, che hanno permesso di affinare il periodo. E ancora, anche in questo caso la banda è CV e non V.




L'effemeride è la seguente:
Epoca: 2457218.5527
Periodo: 0.319437 d
Le magnitudini CV del sistema sono: 15.13 V al massimo, 15.46 al minimo.
Di seguito il link al VSX:




MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena


20 luglio 2015

Scoperta del sistema variabile UCAC4 383-155837

Questa è veramente grossa... una stella da record, per la sua magnitudine.
Ancora una stella variabile scoperta con gli inseparabili Alessandro Marchini e Riccardo Papinie l'uso remoto del telescopio dell'Osservatorio dell'Università di Siena.
Si tratta di UCAC4 383-155837, anche questo nella costellazione del Capricorno. E' - a mio avviso - uno straordinario esempio di sistema ibrido tra due classi (la EA e la EB), in cui è difficile cogliere esattamente la tipologia. Se non fosse per la sua magnitudine, sarebbe assolutamente da tenere sotto controllo per seguine l'evoluzione. E chissà che magari qualcuno, nel tempo, non lo faccia.
Anche in questo caso, il censimento è avvenuto grazie ai dati del CRTS, che hanno permesso di affinare il periodo. E ancora, anche in questo caso la banda è CV e non V.


L'effemeride è la seguente:
Epoca: 2457202.5222
Periodo: 0.437581 d

Le magnitudini CV del sistema sono: 16.25 CV al massimo, 16.70 al minimo.
Di seguito il link al VSX:


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

Scoperta del sistema binario UCAC4 384-148138

Ancora una stella variabile scoperta con gli inseparabili Alessandro Marchini e Riccardo Papinie l'uso remoto del telescopio dell'Osservatorio dell'Università di Siena.
Si tratta di UCAC4 384-148138, anche questo nella costellazione del Capricorno.
Anche in questo caso, il censimento è avvenuto grazie ai dati del CRTS, che hanno permesso di affinare il periodo. E ancora, anche in questo caso la banda è CV e non V.



L'effemeride è la seguente:
Epoca: 2457215.5623
Periodo:0.375792 d

Le magnitudini CV del sistema sono: 14.44 V al massimo, 15.12 al minimo.
Di seguito il link al VSX:


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

17 luglio 2015

9773 1993 MG1 - June/July-2015

Altro asteroide, interessantissimo. Finora il più alto in numero di cui siamo riusciti a calcolare il periodo, per la prima volta in assoluto.
La curva di luce è bellissima. L'asteroide è stato seguito anche più del normale poiché il periodo, rapidissimo, faceva ben sperare sulla natura binaria del corpo. Sfortunatamente non sono stati rilevati eventi di eclisse, come sperato.


Benché attestato sulla 15.5 V, è stato abbastanza semplice calcolare il periodo grazie alla discreta escursione del corpo: circa 0.35 mV.
Anche in questo caso, come negli altri, il periodo verrà pubblicato dopo la relativa pubblicazione presso il MPB.

La strumentazione è : MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena


4149 Harrison - June 2015

Sempre con l'aiuto degli inseparabili Alessandro Marchini e Riccardo Papini, ecco un ennesimo lavoro completato con successo grazie al telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena.
Come per i precedenti asteroidi, ormai la magnitudine standard di osservazione si attesta (e supera ormai spesso) la 15a. Anche in questo caso, siamo riusciti a calcolare il periodo, fino ad ora ignoto, di questo asteroide.



L'escursione si attesta sui 0.42 centesimi di magnitudine, abbastanza affidabile. Il lavoro verrà pubblicato nel prossimo numero del Minor Planet Bulletin.

La strumentazione è : MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

09 luglio 2015

Scoperta del sistema binario UCAC4 398-127457

E siccome a me, Alessandro Marchini e Riccardo Papini piacciono le cose avventurose, ecco, meno di dodici ore dopo, la certifica di un nuovo sistema da parte del VSX.
Si tratta di UCAC4 398-127457, anche questo nella costellazione del Capricorno, anche questo osservato negli stessi frame del precedente.
Anche in questo caso, il censimento è avvenuto grazie ai dati del CRTS, che hanno permesso di affinare il periodo. Anche in questo caso la banda è CV e non V.


L'effemeride è la seguente:
Epoca: 2457210.415
Periodo:0.291891 d

Le magnitudini V del sistema sono: 15.50 V al massimo, 15.82 al minimo.
Di seguito il link al VSX:


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena



08 luglio 2015

Scoperta del sistema binario UCAC4 398-127590

Ormai potrebbe tranquillamente non fare più notizia.
Sempre con i fratelli di stelle Alessandro Marchini e Riccardo Papini, sempre appoggiandoci al telescopio dell'Osservatorio dell'Università di Siena, un altro sistema binario scoperto. Questa volta a tempo di record, in quanto il censimento è avvenuto dopo appena due ore dalla effettiva scoperta sui frame di ieri notte.
Questa volta sono stati utilizzati solo i frame MLS e SSS della CRTS, in quanto il sistema è troppo debole per le surveys ASAS-3 e NSVS. La magnitudine in fatti è in bandpass CV, invece che V. Il periodo è stato come al solito calcolato con Peranso. Il sistema è chiaramente di tipo EW.


L'effemeride è la seguente:
Epoca: 2457210.5549
Periodo:0.309689 d

Le magnitudini V del sistema sono: 15.12 V al massimo, 15.68 al minimo.
Di seguito il link al VSX:


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

07 luglio 2015

Scoperta del sistema binario GSC 05752-01113

Ancora con Alessandro Marchini e Riccardo Papini e il supporto del telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, un nuovo sistema EW è stato scoperto nella costellazione del Capricorno. 
Grazie alle surverys CRTS e ASAS-3, cui si è aggiunta la APASS per la determinazione della magnitudine in V, è stato possibile determinare i parametri fondamentali del sistema. Per il calcolo del periodo si è ricorso, come sempre, all'ausilio di Peranso.


L'effemeride è la seguente:
Epoca: 2457199.47860
Periodo: 0.332192 d

Le magnitudini V del sistema sono: 14.37 V al massimo, 14.81 al minimo.
Di seguito il link al VSX:

http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=409502

MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

30 giugno 2015

Scoperta del sistema EW CSS_J171124.7-004042

E ancora!
Il sistema, osservato lo scorso 29 maggio da Alessandro Marchini e Riccardo Papini col telescopio dell'Osservatorio dell'Università di Siena, proprio nel campo della precedente scoperta, è stato poi rilevato da Mike Foylan. Mi sono quindi occupato della riduzione dati e del censimento, arrivato ieri sera.
Grazie alla survey CRTS (Catalina) è stato possibile calcolare il periodo in modo molto preciso, sempre con Peranso.


L'effemeride è la seguente:
Epoca: HJD 2457172.41529
Periodo: 0.352604

Le magnitudini, questa volta in base CV, essendo impossibile risalire ai dati V di ASAS-3 e NSVS sono: 14.67-15.51 CV. Il sistema è chiaramente di tipo EW.
Di seguito il link al VSX: 

http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=409465

MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

10 giugno 2015

Scoperta della stella variabile GSC 05065-00218

A fine maggio, l'amico Mike Foylan (Cherryvalley Observatory, Irlanda) trova in dei frames del 2011 una stella variabile non censita nel VSX. Si rivolge al gruppo formato da me e gli inseparabili Alessandro Marchini e Riccardo Papini e, oltreoceano, al guru Brian D. Warner.
Le osservazioni di follow-up ci hanno permesso di ottenere un minimo primario e due secondari. Grazie a questi e alle surveys NSVS, ASAS-3, CSS e MLS siamo riusciti a sommare 16 anni di osservazioni su questa stella, ottenendo un periodo decisamente affidabile grazie all'algoritmo EEBLS di Peranso.


L'effemeride ottenuta è la seguente:

Epoca: 2457173.56960
Periodo: 1.20553 d

Le magnitudini V del sistema oscillano tra la 13.84 V e 14.77 V al minimo primario. Il minimo secondario cade a V 14.38.
L'andamento della curva di luce è chiaramente riferibile ad una binaria di tipo Algol (EA).
Una volta completata e verificata la caratterizzazione, la nuova variabile è stata proposta al database AAVSO VSX il 17 maggio, ed è stata ufficialmente censita il 10 marzo, dopo una lunga fase di referaggio, con l'AAVSO UID000-BLQ-866.
Di seguito il link al VSX:

http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=409399

MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6033
Location: Siena

18 maggio 2015

5633 1978 UL7 - May 2015

E ancora! Sempre con il telescopio dell'Osservatorio dell'Università di Siena, sempre al comando Alessandro Marchini, con me ad occuparmi delle elaborazioni.
Anche questa volta, un pianetino di quasi 15a magnitudine, anche questa volta riusciamo a calcolare il periodo di un corpo finora sconosciuto.

L'escursione è di circa mezza magnitudine, la variazione netta e ben misurata. Anche in questo caso, come negli altri, il periodo verrà pubblicato dopo la relativa pubblicazione presso il MPB.

La strumentazione è : MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

08 maggio 2015

1492 Oppolzer - April-May 2015

Altro asteroide, anche questo difficile e oltre la 14a.
Questa volta ha lavorato anche il mio telescopio, assieme a quello dell'Università di Siena, gestito dall'ormai inamovibile Alessandro Marchini. E non ha sfigurato.
Al solito, la curva di luce ci ha permesso di calcolare il periodo di rotazione, per la prima volta in assoluto.


Come si nota dalla curva di luce, l'escursione dell'oggetto è di soli 0.12 mV!

La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-DX + SSK2000PC + ST8-XME
Location: Saronno (VA)

21 aprile 2015

4678 Ninian - Oct-Nov 2014

Mi sbilancio, non un lavoro, bensì un capolavoro. Una collaborazione internazionale (grazie all'apporto dell'amico Mike Foylan dall'Irlanda) e gli immancabili, inseparabili Riccardo Papini e un sontuoso Alessandro Marchini (che ha macinato 14 notti di fila sul pezzo) per ottenere la curva del difficile 4678 Ninian. 
Il periodo è risultato essere di oltre 55 ore, la variazione di luminosità, di oltre una magnitudine.  Un soggetto davvero difficile. L'articolo vedrà la luce nel prossimo Minor Planet Bullettin.


Le osservazioni sono state condotte tutte con esposizioni tra i 180 e i 300 secondi di posa, tutte calibrate, in binning 2x2, senza filtro. Quando è stato osservato, l'asteroide si attestava sempre sulla magnitudine 14.5.

La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-DX + SSK2000PC + ST8-XME
Location: Saronno (VA)