31 dicembre 2014

ASAS J85853+1453.1 - 31 Dec 2014

Altra inaspettata curva di luce ottenuta riducendo i frames ottenuti da Alessandro Marchini dedicati ad altro. Si tratta della bellissima curva di luce del sistema EW ASAS J085843+1453.1, ottenuta praticamente per intero nel corso della nottata sempre da Alessandro Marchini e da me elaborata. L'oscillazione luminosa del sistema va da 12.65 a 13.45. Il periodo è di 0.353622 d. Il minimo ricavabile è sfortunatamente solo il secondario, sarebbe bastato poco di più per ottenere tre ToM nel corso della nottata.



La strumentazione è : MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6033
Location: Siena

CSS J085907.2+144938 - 2014 Dec 31

Altro minimo di EW. Si tratta questa volta di CSS J085907.2+144938, sempre nella costellazione del Cancro, sempre osservata con Alessandro Marchini. Oscillazione luminosa va da 13.71 a 13.87, non sappiamo se il minimo osservato sia un primario o un secondario. Il periodo è di 0.340173 d.


La strumentazione è : MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6033
Location: Siena

CSS J085521.1+145752 - 2014 Dec 31

Come la precedente, ecco la peculiare EW (così la classifica il VSX AAVSO)  CSS J085521.1+145752, sempre nella costellazione del Cancro, osservata sempre da Alessandro Marchini. Il periodo del sistema è di 0.348585 d, la sua escursione luminosa oscilla tra 14.18-14.28. Non sappiamo però se il minimo osservato è il principale (probabile) o il secondario.



La strumentazione è : MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6033
Location: Siena

KP 110124 - 2014 Dec 31

Curva di luce ottenuta osservando un altro oggetto con Alessandro Marchini e riducendo le immagini dell'intero campo. Si tratta di una bellissima δ Scuti di cui sono stati ottenuti ben 6 massimi nel corso della nottata!
Il range di magnitudini del sistema oscilla tra 13.62 e 13.97, il periodo è di appena 0.057629 d.




La strumentazione è : MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6033
Location: Siena

25 ottobre 2014

NSVS 11955755 - 2014-10-23

Ecco un'osservazione assolutamente inaspettata. Seguendo un altro soggetto (che a breve verrà postato) è capitato nel campo questo sistema binario che all'inizio mi aveva fatto pensare ad una nuova scoperta (il VSX AAVSO ha poi fugato i dubbi).
Il sistema esiste ed è censito pure su Simbad (magnitudine al massimo di 13.5 circa, altro nome del sistema è 2MASS J00502990+0406450). Il suo periodo è di circa 0.268 d, infatti poche ore sono bastate a coprire circa metà dell'intero passaggio. Il minimo è chiaramente ricavabile.

L'osservazione: pose di 240 secondi in binning 2x2, calibrazione completa (con flat, dark e dark-flat), autoguida.



La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-DX + SSK2000PC + ST8-XME
Location: Saronno (VA)

29 settembre 2014

(4910) Kawasato - September 2014

In collaborazione con l'amico irlandese (Cherryvalley Observatory) Mike Foylan, ecco il secondo - e non ultimo - asteroide di cui è stato stabilito il periodo. Si tratta di (4910) Kawasato, in opposizione nel mese di settembre e seguito dal 20 al 28 dello stesso mese da Mike e dal sottoscritto.
Anche in questo caso, il periodo è stato calcolato: 4.662 +/- 0.001.
Minor Planet Bullettin.
Ecco la curva di luce messa in fase:


La variazione di magnitudine è stata molto modesta (appena 0.10 mv) mentre la luminosità si è attestata attorno a 14.2 per tutto il tempo delle riprese.

Il periodo è stato calcolato sia con Peranso che con MPO Canopus.

Per le mie osservazioni: esposizione di 120 sec., binning 2x2 e calibrazione completa (dark, flat e dark-flat). Senza filtro.

La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-DX + SSK2000PC + ST8-XME
Location: Saronno (VA)

25 settembre 2014

(2484) Parenago - september 2014

Nel mese di settembre, sollecitato dall'amico Riccardo Papini, sono tornato, dopo tempo immemorabile, ad osservare gli asteroidi.
Nello specifico, l'obiettivo del progetto è stato quello di calcolare il periodo (ancora ignoto) dell'asteroide di fascia principale (2484) Parenago, in opposizione e di magnitudine attestata sulla 13.5. Il basso numero associato all'asteroide fa un certo effetto: si tratta di uno degli asteroidi di scoperta più antica con ancora ignoti i parametri fondamentali (tra questi, il periodo).
Le osservazioni sono state condotte anche da Alessandro Marchini dall'osservatorio del Dipartimento di Fisica dell'Università di Siena.
Il periodo è stato calcolato: 3.433 hrs +/- 0.0001.
Minor Planet Bullettin.
Ecco la curva di luce messa in fase:


Le osservazioni sono state condotte nei giorni:

2014-09-13 (Salvaggio)
2014-09-20 (Marchini)
2014-09-21 (Marchini)
2014-09-22 (Salvaggio)
2014-09-23 (Salvaggio e Marchini)

Il periodo è stato calcolato indipendentemente da Canopus e Peranso e tutte le riduzioni sono state gestite da Riccardo Papini.

Per le mie osservazioni: esposizione di 120 sec., binning 2x2 e calibrazione completa (dark, flat e dark-flat). Senza filtro.

La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-DX + SSK2000PC + ST8-XME
Location: Saronno (VA)

16 luglio 2014

V1341 AQL - 2014-jul-15

Ancora una EW.
Si tratta del secondario di V1341 AQL (13-13.7, con un secondario di 13.4). Il sistema ha un periodo di 0.304012 d, ma il suo diagramma O-C sottolinea una intensa attività nel sistema, viste le potenti variazioni passate nel periodo. Il minimo sembra essere giunto perfettamente in orario.
La serata è stata sorprendentemente buona, rispetto alla media dell'ultimo periodo. Solo un banco di nuvole, piccolo e circoscritto, ha fatto la sua comparsa nel cielo... il problema è che si è presentato esattamente nel campo osservato e a cavallo del minimo.
Pose di 120 secondi in binning 2x2, senza filtro, calibrate con dark. Autoguida eccellente durante tutto il periodo dell'osservazione.
La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-DX + SSK2000PC + ST8-XME
Location: Saronno (VA)

15 maggio 2014

QU Vir - 2014-05-14

Altro minimo di una EW.
Questa volta si tratta del minimo primario di QU Vir, sistema di tipo EW nella Vergine con variazione di luminosità nel range 11.75-12.05 V, un periodo di 0.399253 d. La stella è classificata di tipo 10 in B.R.N.O. (ovvero, una sola osservazione negli ultimi 10 anni censita). La variazione ripresa è di sole 0.1 Mv.
Il minimo, in effetti, è in anticipo. Di una ventina di minuti rispetto a quanto preventivato dall'effemeride nota. Non è stato possibile risalire al diagramma O-C nemmeno nel fornitissimo catalogo dell'osservatorio Suhora di Cracovia.
Le osservazioni sono state terribilmente disturbate dalla Luna ormai piena e non lontana dal campo di osservazione.
Come nella precedente tornata, le osservazioni sono state condotte in binning 2x2, senza filtro, con pose di 70 secondi, senza autoguida e un leggerissimo defocus. Calibrazione con il solo dark frame.

La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-DX + SSK2000PC + ST8-XME
Location: Saronno (VA)

10 maggio 2014

GSC0330-1394 - 2014 May 09

Ritorno alla fotometria, dopo davvero tante peripezie e quasi 10 mesi dall'ultima curva di luce con il mio telescopio.
Ho deciso di fare osservare il ToM in oggetto dopo un breve - ma ben riuscito - setup. La stella, GSC 0330-1394, nella costellazione della Vergine, è un sistema binario di tipo EW che oscilla tra le magnitudini 11.34-11.83 V (abbastanza luminosa, quindi, rispetto agli standard degli ultimi anni) con un periodo stimato di 0.436873 d.
Il minimo sembra essere arrivato una ventina di minuti dopo. Bisognerà verificare meglio il periodo, dunque. Su B.R.N.O. il sistema è classificato di livello 8 e certamente necessita di ulteriori osservazioni.
Il setup: 70 secondi di posa, autoguidati (ma con il cavo di guida tranciato in un punto...), senza filtro, binning 2x2, calibrazione con dark.

La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-DX + SSK2000PC + ST8-XME
Location: Saronno (VA)

09 aprile 2014

Aristotheles crater - 2014 April 09

Parliamoci chiaro: non me ne fregava nulla di ottenere un'immagine sensazionale. Non c'era il seeing (pessimo, orribile a tratti), non avevo la messa in stazione. La GP-DX non era perfettamente fissata alla nuova colonna RP Astro-PRO (mancava il perno per l'azimuth, che devo ancora comprare). Era la prima luce dopo tanto, troppo tempo, in cui sono rimasto fermo a causa del danneggiamento del cavo dello Skysensor. Il nuovo è arrivato solo oggi.
Quindi: Aristotheles, dopo una vita che volevo farlo. Con la vecchia cara TouCam pro II, senza filtro IR-Cut. La ripresa è stato eseguita con Iris.

Non mi sono nemmeno occupato di ritagliarla, né di elaborarla a puntino (la traccia delle wavelet è pesante e ci sarebbe stata una gaussiana, almeno).
È la prima luce del telescopio nella sua nuova vita, la prima luce nel nuovo anno. E tanto mi basta.
Adesso sotto col setup. La bella stagione sta arrivando.

PARTE 2: E comunque... alla fine ho deciso di elaborarlo un po' meglio. Senza però perderci troppo tempo. Ecco il risultato:
Non so quale delle due sia migliore, anche se forse l'elaborazione di quest'ultima è un po' troppo "sparata"). In ogni caso, io sono contento, anche visto il seeing.

La strumentazione è : OTA C9.25" + GP-DX + SSK2000PC + Philips TouCam II
Location: Saronno (VA)