16 ottobre 2017

Scoperta del sistema EW UCAC4 410-066217

Ed eccoci tornare - dopo svariati mesi - al completamento di variabili in repository di vecchia data. In questo caso si tratta della bella UCAC4 410-066217, una EW in Ofiuco scoperta addirittura a fine maggio e censita solo la scorsa settimana. La scoperta, oltre che gli insostituibili fratelli di stelle Alessandro Marchini e Riccardo Papini, vede l'importantissima collaborazione degli amici Mauro Bachini e Giacomo Succi.
Determinante per il calcolo del periodo, l'apporto dei dati di CRTS.

Le magnitudini vanno dalla 15.03 alla 15.47 CV.

Epoca: 2457900.4089 HJD
Periodo: 0.315450 d

05 ottobre 2017

Scoperta della DSCT UCAC4 409-132318

E torniamo anche a censire variabili. In questo caso si tratta della DSCT UCAC4 409-132318 in Acquario, una pulsante dal periodo estremamente veloce, scoperta al solito utilizzando il telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e la collaborazione degli inseparabili Alessandro Marchini e Riccardo Papini.

L'escursione di magnitudine va dalla 15.09 alla 15.20 CV.

Epoca: 2457951.4911 HJD
Periodo: 0.0584147 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

2017-10-04: CBET4436 on (23621) 1996 PA

Ed ecco la sesta CBET della collaborazione con un pool di osservatori da tutto il mondo e gli insostituibili Alessandro Marchini e Riccardo Papini: la scoperta della binarietà dell'asteroide (23621) 1996 PA.



(23621) 1996 PA 

D. Pray, Sugarloaf Mountain Observatory, South Deerfield, MA, U.S.A.; J. Oey, Blue Mountains Observatory, Leura, NSW, Australia; P. Pravec, H. Kucakova, and K. Hornoch, Ondrejov Observatory; V. Benishek, Belgrade Astronomical Observatory; and A. Marchini, R. Papini, and F. Salvaggio, Dipartimento di Scienze Fisiche, Della Terra e Dell'Ambiente, University of Siena, report that photometric observations obtained with a 0.50-m telescope at the Sugarloaf Mountain Observatory, a 0.35m telescope at the Blue Mountains Observatory, a 0.65-m telescope at the Ondrejov Observatory, a 0.35-m telescope at the Sopot Observatory in Serbia, and a 0.30-m telescope at the Astronomical Observatory of the University of Siena during July 16-Sept. 25 reveal that minor planet (23621), whose orbit crosses that of Mars, is a binary system with an orbital period of 20.60 ± 0.03 hr. The primary shows a period of 2.6649 h ± 0.0005 hr and has a lightcurve amplitude of 0.07 mag at solar phases 1-4 degrees, suggesting a nearly spheroidal shape. Mutual eclipse/occultation events that are 0.04- to 0.12-magnitude deep indicate a lower limit on the secondary-to-primary mean-diameter ratio of 0.27. 

2017 October 4 (CBET 4436) Daniel W. E. Green 

26 luglio 2017

Scoperta del sistema EW UCAC4 641-065317

E si torna nella Lyra, per la scoperta del sistema EW UCAC4 641-065317, effettuata sempre grazie all'ausilio del telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e la collaborazione di Alessandro Marchini, Riccardo Papini e Davide Agnetti.
La scoperta ha richiesto oltre un mese per il periodo, praticamente prossimo alle 12 ore, che ci ha obbligato ad attendere parecchie settimane per completare entrambi i minimi.

L'escursione di magnitudine va dalla 13.92 alla 14.61 CV.

Epoca: 2457906.5021 HJD
Periodo: 0.503517 d

25 luglio 2017

Scoperta del sistema EA GSC 05117-01301

Ecco un bel sistema EA che ci ha fatto penare non poco ed ha richiesto numerose tornate osservative per la sua completa caratterizzazione. Si tratta di GSC 05117-01301 nella costellazione del Serpente. Un sistema binario distaccato in cui le componenti risultano essere paragonabili in dimensioni e luminosità.
La scoperta è stata gestita al solito con i fratelli di stelle Alessandro Marchini e Riccardo Papini e l'apporto del bravissimo Claudio Arena.

La luminosità varia tra la 13.85 e la 14.55 CV con un minimo secondario di 14.52 CV.

Epoca: 2457935.3423 HJD
Periodo: 0.547939 d

05 luglio 2017

Scoperta del sistema EB UCAC4 369-097914

Ecco un altro bel sistema EB, nella costellazione di Ofiuco. Si tratta di UCAC4 369-097914, scoperto grazie all'ausilio del telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena. E' la centesima scoperta del trio formato con Alessandro Marchini e Riccardo Papini, in meno di trenta mesi. Questo sistema ci ha fatto penare, a causa di due stelle molto vicine nel campo che inficiavano anche la qualità delle misure della survey ASAS-3.

L'escursione derivata di luminosità va dalla 13.60 alla 14.17 V, con un minimo secondario di 13.80 V.

Epoca: 2457922.4514 HJD
Periodo: 0.870247 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

03 luglio 2017

Scoperta della variabile pulsante GSC 05117-00326

Si va nel Serpente, una costellazione battuta da diverse survey. Ma, nonostante tutto, anche qui riusciamo a scoprire delle belle variabili. E' il turno della GSC 05117-00326, una bella DSCT, scoperta sempre attraverso il telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e la bella collaborazione con Alessandro Marchini, Riccardo Papini e l'amico Claudio Arena.


L'escursione va dalla 14.41 CV alla 14.52 CV.

Epoca: 2457930.489 HJD
Periodo: 0.119096 d

21 giugno 2017

Scoperta del sistema EW UCAC4 370-097050

E un altro salto in Ofiuco ci porta alla scoperta, grazie al telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, della stupenda UCAC4 370-097050, ovviamente in collaborazione con gli inseparabili Riccardo Papini ed Alessandro Marchini.

L'escursione di magnitudine va dalla 14.30 alla 14.80 CV.

Epoca: 2457924.4495 HJD
Periodo: 0.358423 d

Ecco il link al VSX; https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=479152

MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

20 giugno 2017

Scoperta del sistema EW CMC15 J190719.6+375515

Ed ecco un altro sistema EW, si tratta di CMC15 J190719.6+375515, nella costellazione della Lira. La scoperta, come al solito, insieme ai fratelli di stelle Davide Agnetti, Alessandro Marchini, Riccardo Papini.

L'escursione va dalla 16.37 alla 16.92 CV.

Epoca: 2457907.4353 HJD
Periodo: 0.285236 d

Scoperta della stella pulsante UCAC4 428-070068

Una stella difficilotta, ma non per questo meno bella delle altre. Si tratta di UCAC4 428-070068, una bella RRab nella costellazione di Ofiuco, scoperta al solito con gli inseparabili fratelli di stelle Alessandro Marchini e Riccardo Papini, utilizzando il telescopio dell'Ossservatorio Astronomico dell'Università di Siena.
La stella è stata un po' difficile da censire in quanto presenta una stella più debole, rossa, a soli 5" di distanza. Sicuramente la luminosità è diversa rispetto a quanto riportato anche tramite la survey CRTS (con cui comunque i nostri dati si accordano perfettamente).

Epoca: 2457891.5091 HJD 
Periodo: 0.624796 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

16 giugno 2017

Scoperta del sistema EA UCAC4 751-072684

Ci sono voluti più di 10 mesi, un periodo di rivoluzione delle due stelle sempre misterioso, indecifrabile. Una grande collaborazione. Ore ed ore di elaborazione. Ma alla fine, la UCAC4 751-072684 in Cefeo si è rivelata una bellissima EA con componenti praticamente identiche. E molto rosse. La scoperta, in condivisione con gli amici Alessandro Milani, Davide Agnetti, Alessandro Marchini, Riccardo Papini e Massimo Banfi.

L'escursione va dalla 15.50 alla 15.94 CV. Con un secondario a 15.91 CV.

Epoca: 2457615.519 HJD
Periodo: 4.291477

Scoperta del sistema EW UCAC4 641-065553

E torniamo nella Lira, per riportare la scoperta, sempre tramite l'utilizzo del telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, del sistema EW UCAC4 641-065553, sempre con i fratelli di stelle Alessandro Marchini e Riccardo Papini.

L'escursione va dalla 15.69 alla 16.24 CV.

Epoca: 2457907.5396 HJD 
Periodo: 0.398495 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

Scoperta del sistema EB GSC 05627-00248

Bella, bellissima. Ecco riportata la scoperta del sistema EB GSC 05627-00248 in Ofiuco. Un bel lavoro di squadra che ha richiesto parecchi giorni a causa del periodo di rotazione del sistema, vicino alle 12 ore. La scoperta grazie al telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e gli inseparabili Alessandro Marchini, Riccardo Papini e Davide Agnetti.

L'escursione va dalla 13.85 CV alla 14.15 CV al minimo primario.

Epoca: 2457912.4069 HJD
Periodo: 0.525977 d

02 giugno 2017

Scoperta della stella HADS CMC15 J172111.9-045046

Sempre in Ofiuco, e ancora HADS, ecco la CMC15 J172111.9-045046, scoperta ancora con gli altri due moschettieri Alessandro Marchini e Riccardo Papini grazie al telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena.

L'escursione di magnitudine va dalla 15.97 alla 16.45 CV.

Epoca: 2457889.421 HJD
Periodo: 0.1116123 d

Ecco il link al VSX: https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=477955

MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

Scoperta della stella HADS UCAC4 460-061118

Ecco un'altra interessanta variabile di tipo HADS (High Amplitude Delta Scuti) scoperta in Ofiuco dal telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena assieme agli inseparabili Alessandro Marchini e Riccardo Papini.

Le magnitudini vanno dalla 16.25 alla 16.60 CV.

Epoca: 2457899.5595 HJD
Periodo: 0.0669383 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

30 maggio 2017

Scoperta della stella HADS CMC15 J163041.4-080658

Ed ecco un altro bel soggetto trovato nella costellazione di Ofiuco: la HADS (High Amplitude Delta Scuti) CMC15 J163041.4-080658, scoperta sempre utilizzando il telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e all'appoggio immancabile di Alessandro Marchini e Riccardo Papini.

L'escursione va dalla 16.22 alla 16.78 CV.

Epoca: 2457895.4461 HJD
Periodo: 0.062443 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

25 maggio 2017

Scoperta del sistema EA UCAC4 593-021345

Scoperta che ha richiesto quasi 17 mesi di tempo fino al censimento: si tratta di una bella EA, ultimo residuo del periodo di fuoco della scoperta dell'asteroide binario Balaton. Si tratta della UCAC4 593-021345 in Toro, scoperta inizialmente dal telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e poi seguita da Matteo Collina con l'osservatorio Merlino della Avalon e, successivamente, da Davide Agnetti da Lomazzo (CO). Un soggetto tosto, che ha richiesto osservazioni ed elaborazioni continue.


L'escursione va dalla 15.13 alla 15.50 CV, con un secondario di soli 0.03 (CV)!!!

Epoca: 2457387.4874 HJD
Periodo: 1.072244 d

Scoperta del sistema EW GSC 05627-00080

E ancora in Ofiuco, ecco un'altra bella EW, scoperta inizialmente con il telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e poi fixata grazie all'Osservatorio di Davide Agnetti a Lomazzo (CO), che si aggiunge ad Alessandro Marchini e Riccardo Papini.

L'escursione va dalla 13.60 alla 13.98 CV.

Epoca: 2457895.4496 HJD
Periodo: 0.315999 d



Scoperta del sistema EW CMC15 J172246.1-043401

Ecco scoperto un nuovo sistema EW: si tratta di CMC15 J172246.1-043401 in Ofiuco, scoperto, al solito, grazie all'utilizzo del telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e il supporto, come al solito indispensabile di Riccardo Papini ed Alessandro Marchini.

L'escursione di luminosità va dalla 15.83 alla 16.45 CV.

Epoca: 2457889.5333 HJD
Periodo: 0.315587 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

23 maggio 2017

Scoperta del sistema EB CMC15 J145002.3-051256

Ecco un'altra bella EB, questa volta nella costellazione della Bilancia, la CMC15 J145002.3-051256, scoperta lo scorso 21 aprile con il telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena grazie al lavoro svolto con i fratelli di stelle Alessandro Marchini e Riccardo Papini.

L'escursione va dalla 16.35 alla 16.82 CV.

Epoca: 2457865.5445 HJD
Periodo: 0.36627 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

17 maggio 2017

Scoperta del sistema variabile GSC 00563-00194

La storia della scoperta del sistema GSC 00563-00194, in Pegaso, è un po' complicata.
Osservando un altro corpo, con il telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, nella notte del 29 luglio del 2016, con Alessandro Marchini e Riccardo Papini, ci rendiamo conto della variabilità appena percettibile di una delle stelle di campo. Una veloce analisi sul suo comportamento - che poi si rivelerà essere errata - ci permette di classificarla e sottometterla all'AAVSO VSX come pulsante DSCT.
Sebastian Otero, moderatore del VSX, però, ci mette subito in guardia: non può essere una DSCT, chiaramente per via del tipo spettrale (M): la stella doveva essere una BY Dra e doveva a vere un periodo molto più lungo di quello che avevamo trovato (la pulsazione da noi trovata fu allora considerata un artefatto).
A quel punto, impossibilitati a seguire ulteriormente la stella, dato che i nostri target si spostavano e/o cambiavano, decidiamo di chiedere aiuto alla SSV-UAI per continuare a seguire il soggetto: Luca Rizzuti, Gianni Galli, Mauro Bachini e Massimo Banfi si lanciano all'inseguimento della preda: fino al 30 ottobre riusciranno a raccogliere dati buoni per l'analisi.
In realtà, tra impegni vari e nuovi target, l'analisi della stella langue fino a febbraio. Quando riprende, le cose non cambiano poi tanto: quella che noi chiamavamo "pulsazione" era presente ed evidente in tutte le osservazioni. Il censimento della variabile come semplice BY Dra diveniva sempre più problematica. E' allora che decidiamo di rivolgerci direttamente alla competenza e alla pazienza di Sebastian Otero anche per un'analisi di massima e per togliere ogni dubbio sulla veridicità dell'oscillazione rilevata in tutti i set. La sua analisi parte dal presupposto che l'oscillazione veloce c'era, ma che questa non era pulsazione, quanto, semmai, la variazione non prospettica di due componenti rosse in rotazione di cui una era - presumibilmente - una BY Dra. Il periodo era dunque doppio, rispetto a quella della pulsazione trovata: 0.343580 d. Inoltre c'è anche l'evidenza di un secondo periodo legato al comportamento delle macchie su una delle componenti di circa 1.90 d (quindi il periodo di rotazione di una delle due componenti, stranamente non ancora sincrono col periodo di rivoluzione attorno alla compagna) e, ancora, desumibile dai dati CRTS, un periodo ulteriormente più lungo, probabilmente anni, legato a sua volta al ciclo di attività stellare.


Le magnitudini vanno dalla 13.42 alla 13.65 CV. L'ampiezza media è di 0.09 CV.

Epoca: 2457603.4517 HJD
Periodo: 0.343580 d





04 maggio 2017

Scoperta del sistema EW GSC 01357-00941

Ed eccoci tornare al volo nei Gemelli, per un'altra bellissima EB, la GSC 01357-00941, con un'escursione al minimo principale, di oltre una magnitudine!
La scoperta, al solito, con gli amici Alessandro Marchini, Riccardo Papini e Davide Agnetti, utilizzando il telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e quello dell'Osservatorio di Lomazzo (CO) di Agnetti. 
Sono stati utilizzati, per una migliore definizione del periodo, i dati di NSVS.

L'escursione va dalla 13.78 alla 14.88 (R1).

Epoca: 2457858.4307 HJD
Periodo: 0.606386 d

Ecco il link al VSX: https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=477699

MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

03 maggio 2017

Scoperta del sistema EW UCAC4 441-061555

Nella costellazione del Serpente, da ieri sera, c'è un nuovo sistema binario dalla rotazione velocissima (appena 0.23 d!!), la UCAC4 441-061555, scoperta ovviamente insieme ai miei fratelli di stelle Alessandro Marchini e Riccardo Papini utilizzando il telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena.

L'escursione di luminosità va dalla 15.27 alla 15.58 CV.

Epoca: 2457873.5057 HJD
Periodo: 0.234492 d

Ecco il link al VSX: https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=477691

MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena


20 aprile 2017

Scoperta della stella pulsante DSCT GSC 05536-00897

Ci spostiamo nella Vergine, per scoprire la pulsazione - MINIMA! - di questo piccolo gioiello del cielo: la GSC 05536-00897, una delta Scuti beccata per puro caso (era stata erroneamente utilizzata come stella di confronto) la cui variazione è di soli sei centesimi di magnitudine e il periodo della pulsazione appena sopra l'ora.

La variazione va dalla 13.92 alla 13.98 CV.

Epoca: 2457861.4271 HJD
Periodo: 0.04562 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

18 aprile 2017

Scoperta del sistema EW UCAC4 555-036219

Nemmeno a pasquetta ci fermiamo. Ecco la UCAC4 555-036219, ancora nella proficua campagna nei Gemelli, scoperta grazie all'utilizzo tel telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e - al solito - i fratelli di stelle Alessandro Marchini e Riccardo Papini. La stella pare interessata da un lievissimo - e non confermato - effetto O'Connell.

L'escursione va dalla 15.97 alla 16.30 CV.

Epoca: 2457760.626 HJD
Periodo: 0.37451 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena


13 aprile 2017

Scoperta del sistema EW UCAC4 549-029087

E i Gemelli continuano a regalarci perle. Ecco la UCAC4 549-029087, una bella EW scoperta grazie all'utilizzo del telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e il cui studio è stato rifinito grazie ad Alessandro Marchini, Riccardo Papini e Massimo Banfi.


La variazione di magnitudine va dalla 16.12 alla 16.46 CV.

Epoca: 2457746.5757 HJD
Periodo: 0.35234 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

12 aprile 2017

Scoperta del sistema EW UCAC4 557-036373

E ancora nei Gemelli, ecco la EW UCAC4 557-036373. Una scoperta che ha visto una intensa collaborazione per la sua caratterizzazione. Anche a questa hanno collaborato Alessandro Marchini, Riccardo Papini e, di nuovo, Davide Agnetti.
La variabile presenta un bellissimo ed evidentissimo effetto O'Connell.
 
Gli estremi vanno dalla 15.43 alla 15.69 CV.

Epoca: 2457762.615 HJD
Periodo: 0.39344 d

Ecco il link al VSX: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=477573

MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena


Scoperta del sistema EB GSC 01357-00639

E poi - sempre nei Gemelli - si è palesato questo stupendo sistema EB, la GSC 01357-00639, con una escursione al minimo principale di una magnitudine esatta!
La scoperta, ovviamente, fatta insieme al telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e l'apporto al solito fondamentale dei fratelli di stelle Alessandro Marchini e Riccardo Papini.

L'escursione va dalla 14.01 alla 15.01 CV per il minimo principale, mentre si attesta alla 14.53 CV per il secondario.

Epoca: 2457754.5389 HJD
Periodo: 0.51556 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

Scoperta della DSCT GSC 01356-00372

Tris nei Gemelli! Ecco la bellissima DSCT GSC 01356-00372, scoperta sempre con il telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e l'apporto fondamentale di Riccardo Papini ed Alessandro Marchini.

L'escursione della pulsazione va dalla 13.41 alla 13.51 CV.

Epoca: 2457759.3714 HJD
Periodo: 0.081182 d

Ecco il link al VSX: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=477568

MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena


Scoperta del sistema EW UCAC4 555-037760

Altra scoperta, sempre nei Gemelli e sempre per un sistema EW. Si tratta questa volta della UCAC4 555-037760, scoperta al solito con gli inseparabili Alessandro Marchini e Riccardo Papini e l'ausilio del telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena.

L'escursione va dalla 16.18 alla 16.71 CV.

Epoca: 2457753.4253
Periodo: 0.37237 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

Scoperta del sitema EW UCAC4 555-035787

Altra scoperta che ci ha fatto sudare un po', a causa dell'assenza di survey. Ecco la UCAC4 555-035787, una bella EW nella costellazione dei Gemelli. La scoperta è stata possibile - oltre che grazie a Riccardo Papini e Alessandro Marchini e l'ausilio del telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena - grazie all'instancabile apporto dell'amico Davide Agnetti. E complimenti a lui, perché questa è la sua prima scoperta ufficiale.


La luminosità del sistema varia dalla 15.16 alla 15.70 CV.

Epoca: 2457762.61 HJD
Periodo: 0.38623 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

31 marzo 2017

Scoperta del sistema EW UCAC4 617-029871

Poker in Auriga. Ecco un altro bellissimo sistema EW: UCAC4 617-029871.
La scoperta, anche qui, con Alessandro Marchini, Riccardo Papini e Massimo Banfi.

L'escursione del sistema va dalla 16.35 alla 16.73 CV.

Epoca: 2457750.5405 HJD
Periodo: 0.584840 d

Link al VSX: https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=477530

MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

Scoperta del sistema EW UCAC4 617-029939

E tre. Sempre in Auriga. E' il turno di un altro bellissimo sistema EW, dall'escursione risicatissima: la UCAC4 617-029939. Scoperta, come le altre di questa parata, insieme a Massimo Banfi, Riccardo Papini ed Alessandro Marchini.

La variazione di magnitudine va dalla 16.18 alla 16.33 CV.

Epoca: 2457744.4945 HJD
Periodo: 0.342309 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

Scoperta del sistema EW UCAC4 617-030583

E sempre in Auriga, ecco la doppietta: la UCAC4 617-030583 si è mostrata come doppia. La scoperta, ovviamente, insieme ai fratelli di stelle Alessandro Marchini, Riccardo Papini e Massimo Banfi.

La variazione di luminosità oscilla tra la 15.41 e la 15.83 CV.

Epoca: 2457744.57 HJD
Periodo: 0.464030 d

Ecco il link al VSX:  https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=477527

MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

30 marzo 2017

Scoperta del sistema EW CMC15 J055640.5+331906

Ecco un nuovo sistema EW. Si tratta di CMC15 J055640.5+331906, nella costellazione di Auriga, scoperto insieme all'apporto degli inseparabili Alessandro Marchini, Massimo Banfi, Riccardo Papini.

Gli estremi vanno dalla 16.4 alla 16.8 CV.

Epoca: 2457751.4689 HJD
Periodo: 0.487440 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

09 marzo 2017

2017-03-09: CBET on (2825) Crosby

L'asteroide (2825) è un asteroide binario. Il telegramma dell'Università di Harvard certifica la scoperta della natura doppia di questo asteroide avvenuta con altri osservatori internazionali. Impagabili, al solito, i miei fratelli di stelle, con cui mi vanto di lavorare ogni giorno, Alessandro Marchini e Riccardo Papini, in un lavoro, mai come questa volta, condito da difficoltà e osservazioni al limite della precisione richiesta.

(2825) CROSBY 

D. Pray, Sugarloaf Mountain Observatory, South Deerfield, MA, U.S.A.; P. Pravec, J. Vrastil, and K. Hornoch, Ondrejov Observatory; V. Benishek, Belgrade Astronomical Observatory; W. Cooney, Starry Night Observatory, Columbus, TX, U.S.A.; B. Flanagan and B. Pellerin, Madrona Peak Observatory, Medina, TX, U.S.A.; R. Montaigut and A. Leroy, OPERA Observatory, France; and A. Marchini, R. Papini, and F. Salvaggio, Dipartimento di Scienze Fisiche, Della Terra e Dell'Ambiente, University of Siena, report that photometric observations taken with a 0.50-m telescope at the Sugarloaf Mountain Observatory, a 0.65-m telescope at the Ondrejov Observatory, a 0.35-m telescope at the Sopot Observatory in Serbia, a 0.43-m telescope at the Starry Night Observatory, a 0.6-m telescope at the Madrona Peak Observatory, a 0.20-m telescope at the OPERA Observatory, and a 0.30-m telescope at the Astronomical Observatory of the University of Siena during Feb. 17-27 reveal that minor planet (2825) is a binary system with an orbital period of 14.350 ± 0.005 hr. The primary shows a period of 2.8135 ± 0.0002 hr and has a lightcurve amplitude of 0.08 mag at solar phases 7-12 degrees, suggesting a nearly spheroidal shape. Mutual eclipse/occultation events that are 0.04- to 0.08-magnitude deep indicate a lower limit on the secondary-to-primary mean-diameter ratio of 0.18. 

2017 March 9 (CBET 4371) Daniel W. E. Green 

MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

06 marzo 2017

Scoperta del sistema EW UCAC4 555-037258

Altro sistema EW, scoperto sempre nella costellazione dei Gemelli: si tratta della bella UCAC4 555-037258, scoperta sempre con il telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e sempre grazie all'indispensabile aiuto di Alessandro Marchini e Riccardo Papini.


Gli estremi vanno dalla 15.03 alla 15.25 CV.

Epoca: 2457753.327 HJD
Periodo: 0.3043 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

Scoperta del sistema EW GSC 01357-00131

Ed ecco un bel sistema EW che presenta un bel effetto O'Connell. Si tratta della GSC 01357-00131, nella costellazione dei Gemelli.
La scoperta, al solito, operando con il telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e sempre grazie al fondamentale apporto dei fratelloni di stelle Alessandro Marchini e Riccardo Papini.


Gli estremi vanno dalla 12.60 alla 12.83 CV.

Epoca: 2457752.41947 HJD
Periodo: 0.372912 d


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena

04 marzo 2017

Scoperta del sistema EB GSC 01957-00131

La prima del 2017. E sembra strano, visto quanta roba c'è in cantiere...
Dopo qualche mese di pausa in cui s'è comunque continuato a lavorare, eccoci tornare alle scoperte di stelle e sistemi stellari variabili. In questo caso, ecco la bellissima GSC 01957-00131, una bellissima EB situata nella costellazione di Cancro. La scoperta ovviamente condotta col telescopio dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e gli inseparabili fratelli di stelle Alessandro Marchini e Riccardo Papini.
Importante l'apporto della survey CRTS per definire meglio il periodo.

Gli estremi vanno dalla 13.86 alla 14.09 CV con un secondario di 13.97.

Epoca: 2457799.3868 HJD
Periodo: 0.5060 d.


MK-C 12" f/5.6 + GM-2000 + STL-6303
Location: Siena